
Molti gastroenterologi suggeriscono di iniziare la giornata con uno smoothie verde ricco di nutrienti. Un mix tipico contiene spinaci, cavolo riccio, sedano, prezzemolo, mela verde, limone, zenzero e ghiaccio. Questa combinazione stimola la digestione e fornisce fibre ideali per i batteri intestinali. Integrare questa bevanda nella routine mattutina può migliorare notevolmente l’efficienza del sistema digestivo.
Oltre a modificare la dieta, praticare yoga Vinyasa caldo più volte a settimana è utile. Le posizioni di torsione favoriscono la peristalsi — le contrazioni muscolari che spostano il cibo nel tratto digestivo — riducendo il gonfiore. In caso di stitichezza, un integratore di psyllium husk è efficace; basta mescolare un cucchiaio di psyllium in un bicchiere d’acqua. In generale, puntare ad almeno 30 grammi di fibre al giorno da frutta, verdura, noci e semi aiuta a mantenere la regolarità e prevenire il gonfiore.
Un semplice ma spesso trascurato metodo per diminuire il gonfiore è evitare le bevande gassate. Queste introducono gas aggiuntivo nell’apparato digestivo, aumentando la sensazione di gonfiore e pienezza addominale. Ridurre o eliminare soda, acqua frizzante e bevande effervescenti può apportare un miglioramento visibile.
Inoltre, alcune fonti di fibre come la radice di cicoria, comune in barrette di fibra e granola, possono aumentare il gonfiore e la pressione addominale. Sebbene comode, se noti gonfiore dopo averle consumate, la radice di cicoria potrebbe esserne la causa. Essere attenti agli ingredienti, specialmente nei prodotti confezionati, aiuta a identificare ed evitare i trigger del gonfiore.

Per supportare la salute intestinale è necessario un approccio olistico: probiotici quotidiani, esercizio regolare, idratazione adeguata e buon sonno sono fondamentali. Consumare probiotici tramite yogurt, kefir o integratori ristabilisce i batteri benefici, equilibrando il microbiota intestinale e riducendo i batteri produttori di gas.
L’attività fisica, anche passeggiate quotidiane, stimola la motilità intestinale facilitando l’espulsione dei residui. Bere acqua più volte al giorno è importante poiché ammorbidisce le feci, rendendo le evacuazioni più agevoli e prevenendo la stitichezza, causa frequente di gonfiore.
Il sonno influisce molto sulla digestione. Dormire da sei a otto ore permette al corpo e al sistema gastrointestinale di riposare e rigenerarsi. Senza un riposo adeguato, l’intestino può diventare iperattivo in momenti irregolari causando gas intrappolati e gonfiore. Curare contemporaneamente tutte queste abitudini migliora notevolmente la sensazione addominale.

Leggere le etichette è uno strumento efficace per gestire il gonfiore. Ingredienti che finiscono con '-ol' come sorbitolo, xilitolo, eritritolo, mannitolo e lattitolo sono alcoli zuccherini noti per causare gas e gonfiore in molte persone. Si trovano spesso in gelati, gomme da masticare senza zucchero, caramelle e alcuni prodotti da forno. Limitare questi ingredienti può fare la differenza.
Le verdure crucifere come broccoli, cavolfiori, cavoli, cavoletti di Bruxelles e cavolo riccio sono nutrienti ma possono dare fastidio. Cuocerle al vapore prima del consumo aiuta a scomporre le fibre più resistenti rendendole più digeribili mantenendo i benefici.
Anche le abitudini alimentari sono importanti. Cerca di mangiare sempre agli stessi orari e senza fretta. Consumare i pasti in un ambiente calmo e seduto e masticare bene aiuta la digestione ed evita di inghiottire aria, causa comune del gonfiore. Quando sei in compagnia, bilancia parlare e mangiare per concentrarti di più sulla masticazione.
Ricevi gli ultimi consigli sulla salute delle donne, consigli sul benessere e approfondimenti di esperti direttamente nella tua casella di posta.
Rispettiamo la tua privacy. Disiscriviti in qualsiasi momento.

Viaggiare può alterare la routine e causare gonfiore che altrimenti non si manifesta. Per prevenirlo, evita temporaneamente irritanti comuni come latticini, pane e verdure crucifere prima e durante il viaggio. Cambi di fuso orario, riduzione dell’idratazione e cibi insoliti possono disturbare la digestione, quindi preparati modificando dieta e idratazione per mantenere l’equilibrio.
Molti assumono un probiotico da banco, ad esempio Culturelle, durante i viaggi per sostenere i batteri intestinali e prevenire il gonfiore. È fondamentale comprendere i propri trigger personali. Alcune persone tollerano poco i latticini anche senza intolleranza clinica, gonfiandosi dopo latte o formaggi. Altri possono reagire male a dolcificanti artificiali, bevande gassate o gomme da masticare che aumentano aria e gas. Capire come il corpo risponde a cibi e abitudini permette di mettere a punto strategie personalizzate per sentirsi sempre a proprio agio.
Nessun commento ancora. Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!