
Il potassio è un minerale essenziale per molte funzioni vitali del corpo. Aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi, supporta il corretto funzionamento muscolare e regola il battito cardiaco. Lo si trova naturalmente in alimenti come banane, verdure a foglia verde, broccoli, pastinaca e cavoletti di Bruxelles, tra gli altri.
Nonostante l’importanza del potassio, recenti raccomandazioni mettono in guardia sui rischi dell’assunzione di integratori senza guida medica, specialmente negli anziani. Questo perché integratori di potassio possono causare disturbi come malessere gastrico o nausea, e in certi casi problemi di salute più gravi.

Con l’età, il corpo non funziona più come prima. Un cambiamento importante riguarda i reni, che eliminano meno efficientemente il potassio dal sangue, facilitandone l’accumulo negli anziani.
Questa diminuzione della funzione renale rende gli anziani particolarmente a rischio se assumono integratori di potassio senza controllo medico. Un eccesso di potassio in circolo può provocare l’iperkaliemia, una condizione pericolosa che richiede attenzione.
Hai mai notato dolori addominali insoliti, nausea persistente o problemi digestivi? Questi sintomi, pur avendo diverse cause, possono indicare livelli elevati di potassio che influenzano il benessere.

L’iperkaliemia, ovvero troppo potassio nel sangue, può provocare sintomi spiacevoli al sistema digerente come nausea, diarrea e gonfiore, causando disagio.
Nei casi più gravi, livelli molto alti di potassio possono alterare il ritmo cardiaco, con palpitazioni, dolore toracico o problemi potenzialmente letali. Ecco perché i medici raccomandano di evitare integratori a meno che non siano prescritti.
È importante ascoltare il corpo e consultare il medico prontamente se si presentano sintomi inspiegabili come irregolarità cardiache o disturbi digestivi gravi, per escludere problemi legati al potassio.
Ricevi gli ultimi consigli sulla salute delle donne, consigli sul benessere e approfondimenti di esperti direttamente nella tua casella di posta.
Rispettiamo la tua privacy. Disiscriviti in qualsiasi momento.

Per adulti tra 19 e 64 anni, la dose consigliata è circa 3.500mg di potassio giornalieri. Il modo migliore è assumere potassio attraverso una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, in particolare banane, spinaci, broccoli e radici come la pastinaca.
Oltre agli alimenti vegetali, il potassio è presente anche in proteine animali come carne, pesce, latticini, e in noci, semi, legumi. Questi cibi forniscono anche molti altri nutrienti essenziali per la salute generale.
Gli integratori possono sembrare una soluzione pratica, soprattutto nei mesi freddi, ma spesso contengono dosi elevate di potassio, fino a 3.000mg per assunzione. Superare i 3.700mg al giorno con supplementi può essere pericoloso.
In sintesi, il modo più sicuro di mantenere livelli di potassio sani è seguire una dieta ricca di alimenti naturali. Se hai dubbi o pensi di aver bisogno di integratori, parla sempre con il medico per consigli personalizzati.
Gestire l’alimentazione con attenzione è uno strumento prezioso: non si tratta solo di integrare, ma di adottare uno stile di vita che favorisca il benessere. Un’alimentazione equilibrata può migliorare il tuo stato ogni giorno.
Nessun commento ancora. Sii il primo a condividere i tuoi pensieri!